L’Aneurisma dell’Aorta Addominale. Di cosa parliamo? Qual è la sua incidenza? Come si esegue una diagnosi?

0 Condivisioni
0
0
0

Epidemiologia

La maggior parte degli AAA decorre in maniera totalmente asintomatica e viene diagnosticata incidentalmente durante screening per altre patologie (radiografie, RM, TC, ecografie dell’addome).

L’epidemiologia dell’aorta addominale è profondamente cambiata negli ultimi 20 anni: l’incidenza dell’AAA si è significativamente ridotta verosimilmente in relazione del miglior controllo dei classici fattori di rischio cardiovascolari: la riduzione dell’abitudine tabagica ed il miglior controllo dell’ipertensione arteriosa (6-8).

È stata registrata una riduzione del 20-50% negli ultimi 20-30 anni delle ammissioni ospedaliere per AAA e dell’incidenza di interventi per AAA sia in Europa che in America (9-12). Si stima che la prevalenza dell’AAA sia compresa tra 8.43 e 2422 per 100.000 nella popolazione generale variando in base all’età e alla zona geografica (6). La prevalenza è maggiore nel sesso maschile rispetto al sesso femminile (6).

In particolare, l’incidenza di questa patologia aumenta progressivamente all’aumentare dell’età: è trascurabile prima dei 55-60 anni, dopo i 60 anni aumenta sino a raggiungere il 4% nei soggetti maschi di età tra 64 e 73 anni (13), ed il 7.7% nei soggetti maschi di età tra 65 e 80 anni (14). L’attuale prevalenza negli uomini al di sopra dei 65 anni è dell’1.5% nello Swedish Screening Programme (15), 1.34% nello UK National Screening programme (16) e 3.3% in uno studio Danese di screening in uomini tra i 65 e i 74 anni (17).

In Italia l’AAA colpisce oltre 84.000 persone con circa 27.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno (18). Il tasso di mortalità è intorno a 5/100.000 abitanti ed è in calo negli ultimi 20 anni (19). La storia naturale dell’AAA è caratterizzata nella maggior parte dei casi da una progressiva crescita che non sembra essere cambiata negli ultimi 25 anni (20). L’accrescimento medio riportato in differenti studi degli AAA tra 3 e 5cm varia tra 0.2 e 0.6cm per anno, in particolare per un AAA di circa 3.0cm di diametro l’accrescimento medio non supera i 0.2cm all’anno, mentre un AAA di circa 5.0cm di diametro l’accrescimento può raggiungere i 0.4cm all’anno con un tasso di rottura di circa 0.64 per 100 persone/anno (21-24).

0 Condivisioni
You May Also Like

Iperomocisteinemia

Abstract L’elevata concentrazione di omocisteina (Hcy) nel plasma sanguigno ovvero l’iperomocisteinemia risulta essere causata da un insieme di…