Per aneurisma si intende una dilatazione, più o meno circoscritta, del calibro di un’arteria. L’attuale definizione di aneurisma dell’aorta addominale (AAA) è basata sulla misura del diametro dell’aorta addominale: è considerato aneurisma un diametro maggiore o uguale a 3cm.
La maggior parte degli AAA decorre in maniera totalmente asintomatica e viene diagnosticata incidentalmente durante screening per altre patologie (radiografie, RM, TC, ecografie dell’addome).
L’attuale prevalenza negli uomini al di sopra dei 65 anni è dell’1.5% nello Swedish Screening Programme, 1.34% nello UK National Screening programme (16) e 3.3% in uno studio danese di screening in uomini tra i 65 e i 74 anni.
Le attuali Linee Guida della Società Italiana di Chirurgia Vascolare raccomandano lo screening mediante ultrasuoni nei soggetti di sesso maschile di età maggiore di 65 anni, se fumatori o con familiarità per AAA o con ipertensione arteriosa. Per quanto riguarda il genere femminile lo screening potrebbe essere indicato nei soggetti maggiori di 65 anni solo se fumatrici e con familiarità per AAA.
L’esame indicato per lo screening è l’ecocolorDoppler.
Definizione
Per aneurisma si intende una dilatazione, più o meno circoscritta, del calibro di un’arteria (1). Tale termine deriva dal latino tardo aneurysma, a sua volta derivato dal greco ἀνεύρυσμα «dilatazione», derivazione di ἀνευρύνω «dilatare». L’attuale definizione di aneurisma dell’aorta addominale (AAA) è basata sulla misura del diametro dell’aorta addominale: è considerato aneurisma un diametro maggiore o uguale a 3cm. Tale valore è il limite superiore a 2 deviazioni standard rispetto al diametro medio in entrambi i sessi (2).
Un diametro maggiore o uguale a 3cm misurato attraverso l’esame ultrasonografico (EcocolorDoppler) ha una sensibilità del 67% e una specificità del 97% nel predire la necessità di un intervento di riparazione dell’AAA entro 10 anni (3). A causa della variabilità del valore medio del diametro dell’aorta nelle differenti popolazioni, il valore di 3 cm potrebbe non essere appropriato per la definizione di AAA nelle donne e in alcune popolazioni asiatiche (1,4-5). In passato infatti era stato suggerito di definire l’aneurisma dell’aorta addominale un diametro dell’aorta infrarenale superiore di almeno 1.5 volte il normale diametro in quella stessa sede: tale definizione permetterebbe di compensare le variazioni interindividuali del diametro aortico (1).
A tal proposito un recente studio ha riportato i diametri (media e novantacinquesimo percentile) misurati con risonanza magnetica nucleare dell’aorta toracica e addominale per entrambi i sessi e per classi d’età (5): il valore medio del diametro dell’aorta addominale sottorenale varia da 1.49cm (1.77cm il valore corrispondente al 95mo percentile) nelle donne di età inferiore ai 30 anni a 1.76cm (2.18cm il valore corrispondente al 95mo percentile) nelle donne di età maggiore di 70 anni, mentre nei maschi varia da 1.67cm (1.92cm il valore corrispondente al 95mo percentile) per i soggetti età inferiore ai 30 anni a 2.12cm (2.47cm il valore corrispondente al 95mo percentile) per i soggetti di età maggiore di 70 anni.
Donne | Uomini | |
<30 anni | 1,49 cm | 1,67 cm |
>70 anni | 1,76 cm | 2,12 cm |